I Grilli Aretusei chiedono scrutinatori disoccupati

scrutinatori

In data 15-04-2014 il MoVimento 5 Stelle Siracusa, “Grilli Aretusei”, ha protocollato una richiesta all’Amministrazione Comunale, con la quale si richiede che la scelta degli scrutinatori per le elezioni Europee del 25 maggio ricadesse tra chi oggi (e purtroppo sono sempre di più), si trova nella condizione di disoccupato. Abbiamo pensato che potrebbe essere un buon segnale da parte della nostra amministrazione comunale una scelta di questo tipo, vista la drammatica situazione sociale in cui versano numerose famiglie. Siamo consapevoli che poche centinaia di euro non risolveranno i problemi che ci sono, ma crediamo anche che i cittadini possano con questo piccolo segnale, percepire da parte dell’amministrazione comunale la volontà di tenere alta l’attenzione verso le problematiche che toccano ed affliggono sempre più famiglie siracusane. Il Deputato Regionale del MoVimento 5 Stelle Stefano Zito ha così dichiarato: Altri comuni hanno già adottato la formula da noi suggerita.Lo scorso anno i Grilli Aretusei effettuarono la stessa richiesta in occasione delle elezioni comunali, senza però avere alcuno riscontro: confidiamo pertanto in una maggiore sensibilità, dal momento che questa ricade oggi su una nuova amministrazione”. 

Di seguito il testo integrale della richiesta.

 

 

Al Sindaco del Comune di Siracusa

Ill.mo Dott.re Giancarlo Garozzo

All’Assessore dei servizi  demografici

Dott.ssa Cavarra Maria Grazia

Al Presidente del Consiglio Comunale
Dott.re Sullo Leone

Al Capo Settore dell’Ufficio Elettorale
Dott.ssa Garufi Rosaria

Ai membri della Commissione elettorale

 

Siracusa, 15  Aprile 2014

 

OGGETTO:  Proposta di introduzione del “Titolo di precedenza  delle fasce disagiate”, relativamente alle valutazioni per la formazione della graduatoria del personale di scrutinio da impiegare nelle operazioni elettorali, che riguardano le elezioni Europee 2014, previste per il 25 Maggio p.v.

PREMESSA

La legge 8/3/1989 n° 95, modificata dalla legge 30/ 4/1999 n° 120 detta norme per l’istituzione dell’albo e per il sorteggio o nomina delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale;

L’art. 3 della predetta legge stabilisce che nel mese di ottobre di ogni anno, il Sindaco, con manifesto pubblico invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’albo a farne apposita domanda;

Le domande pervenute vengono trasmesse alla CEC, che accerta il possesso dei requisiti degli istanti e dispone l’inserimento nell’albo;

La CEC, entro il mese di gennaio di ogni anno aggiorna l’albo degli scrutatori;

Tra il venticinquesimo giorno ed il ventesimo giorno antecedenti la data stabilita per la votazione, la Commissione Elettorale Comunale di cui all’art. 4 bis del Testo Unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n° 223 e successive modificazioni, in pubblica adunanza, preannunziata due giorni prima con manifesto affisso all’albo pretorio del Comune, procede:

a) alla nomina degli scrutatori, per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori in numero pari a quello occorrente;

b) alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nel predetto albo, per sostituire gli scrutatori nominati a norma della lettera a) in caso di eventuale rinuncia o impedimento. Qualora la successione degli scrutatori nella graduatoria non sia determinata all’unanimità dai componenti la Commissione Elettorale Comunale, alla formazione della graduatoria si procede tramite sorteggio;

I cittadini attivisti del MoVimento 5 Stelle Siracusa, a fronte della crisi economica ed occupazionale che così duramente penalizza la nostra città:

CHIEDONO

Che la CEC (Commissione Elettorale Comunale) stabilisca di nominare gli scrutatori , per le prossime elezioni Europee previste per 25 Maggio 2014, tra coloro che, già iscritti all’Albo degli scrutatori del Comune di Siracusa rispondano alla data di presentazione della domanda, inoccupati/ disoccupati giusta l’iscrizione al Centro per l’impiego.  Qualora il numero dei candidati risultasse superiore a quello occorrente, la CEC potrebbe procedere al pubblico sorteggio tra i soggetti che avranno presentato istanza. Qualora,invece,  il numero dei candidati risultasse inferiore a quello occorrente, la CEC potrebbe procedere  al sorteggio tra coloro che risultano iscritti all’albo, per la parte restante o di cui si ha la necessità. Inoltre si richiede che la CEC escluda dalle operazione elettorali coloro i quali, abbiano già ricoperto tale incarico alle ultime elezioni  nazionali 2013 e amministrative 2013.

I cittadini dovranno presentare entro un tempo limitato e stabilito dalla commissione elettorale, oltre alla domanda di adesione, la domanda in cui dichiarano di essere in possesso dello status di:

– Disoccupati/ inoccupati iscritti alle liste di collocamento del Centro per i servizi del Lavoro del Comune di Siracusa.

Brevemente, elenchiamo i vantaggi che tale soluzione apporterebbe:

  1. Cittadini disoccupati o comunque in stato di difficoltà economica avrebbero l’opportunità di ottenere una entrata finanziaria, a seguito del servizio prestato allo Stato, dando respiro alla loro condizione di disagio.
  2. Le aziende eviterebbero perdita di produttività causata dell’assenza dei dipendenti impegnati nelle operazioni  elettorali.

Qualora vi fossero riserve in merito alla legittimità della richiesta di cui sopra, facciamo presente che un numero rilevante di Comuni Italiani ha già adottato questa prassi per la selezione degli scrutinatori. Tra questi, il Comune di Monopoli, il quale con Comunicato Stampa n° 1561 del 22 Marzo 2013, informava  che avrebbe proceduto alla nomina degli scrutatori per le elezioni amministrative scegliendoli tra i disoccupati iscritti all’Ufficio del Centro per l’Impiego di Monopoli, creando quindi un precedente di praticabilità.

Ma ancora più recente è una delibera del Comune di Iglesias, il cui Sindaco nonché Presidente della Commissione Elettorale Comunale,  in data 13 Marzo 2014 ha informato la cittadinanza sulla  procedura  di selezione degli scrutatori ponendo come base di scelta tra i candidati, lo stato di disoccupazione o inoccupazione.  Stessa identica procedura verrà adottata dal Comune di Scordia, che su richiesta del Movimento Cinque Stelle, il cui Presidente del Consiglio comunale ha accolto l’iniziativa.

Rivolgendoci alla Vostra sensibilità auspichiamo che la nostra richiesta venga esaminata ed in attesa di riscontro porgiamo

 Distinti Saluti

M5S Siracusa Meetup Grilli Aretusei

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.